Archeologia dall’alto

La mostra fotografica Archeologia dall’alto del Museo Archeologico di Zagabria sarà ospitata presso il Museo Lapidarium dall’11 aprile fino all’11 maggio 2025. L’inaugurazione della mostra si terrà venerdì 11 aprile 2025 alle ore 18.00.

e-pozivnica_Arheologija iz zraka_Novigrad

La mostra è stata allestita con l’obiettivo di presentare alcune delle più affascinanti e suggestive foto aeree di siti archeologici situati nel territorio della Repubblica di Croazia. Questa mostra si distingue dalle classiche mostre archeologiche perché l’attenzione è rivolta principalmente alle fotografie, mentre le informazioni sul contesto archeologico sono ridotte al minimo. Per l’allestimento della mostra nel Museo Lapidarium sono state aggiunte fotografie aeree dalle ricerche archeologiche a Cittanova.

L’archeologia e la fotografia aerea hanno una lunga storia comune che risale agli inizi del XX secolo quando, tramite palloni aerostatici, furono scattate le prime foto aeree di Stonehenge e del Foro Romano. Con il tempo, si è sviluppato un ramo specifico della nostra disciplina, l’archeologia aerea, che si occupa dello studio delle tracce dell’attività umana passata nel paesaggio. Le fotografie scattate dall’alto vengono utilizzate anche per la documentazione e la presentazione dei siti archeologici. Fino a poco tempo fa, a tale scopo venivano utilizzati palloni, scale, veicoli di servizio e altre piattaforme, ma con lo sviluppo di nuove tecnologie e la commercializzazione di aeromobili a pilotaggio remoto, il processo di documentazione dei siti si è notevolmente accelerato e la qualità delle immagini di presentazione ha raggiunto un nuovo livello.

Gli aeromobili a pilotaggio remoto, noti comunemente come droni, hanno una lunga storia e un’ampia gamma di applicazioni, ma solo negli ultimi dieci anni hanno conosciuto un rapido sviluppo e una crescente diffusione commerciale. Tra le varie tipologie di aeromobili, un posto di rilievo è occupato dai velivoli a rotore, per la loro capacità di rimanere sospesi in un punto, e tra questi il più diffuso è sicuramente il quadrirotore. Inizialmente, i droni richiedevano attrezzature aggiuntive e la telecamera veniva venduta separatamente. Oggi, invece, sono disponibili modelli con telecamera integrata, nelle versioni pronte al volo, le cosiddette “RTF” (Ready to Fly).

I droni hanno reso possibile la ripresa dei siti archeologici da angolazioni e prospettive prima inaccessibili. Inoltre, il loro prezzo relativamente contenuto ne ha favorito la diffusione, tanto che sono diventati ormai strumenti essenziali per tutte le principali istituzioni che conducono ricerche archeologiche. Di conseguenza, è aumentato in modo significativo anche il numero di foto aeree di siti archeologici.

La mostra “Archeologia dall’alto” è stata allestita con l’obiettivo di presentare alcune delle più affascinanti e suggestive foto aeree di siti archeologici situati nel territorio della Repubblica di Croazia. Questa mostra si distingue dalle classiche mostre archeologiche perché l’attenzione è rivolta principalmente alle fotografie, mentre le informazioni sul contesto archeologico sono ridotte al minimo.

 

Autori delle fotografie e diretori degli scavi: Ivan Alduk, Ana Azinović-Bebek, Jacqueline Balen, Martin Bažoka, Giulia Boetto, Igor Borzić, Sébastien Bully, Josip Burmaz, Vedran Cerovski, Morana Čaušević Bully, Eva Buća, Lea Čataj, Martina Čelhar, Robert Čimin, Maja Čuka, Löic Damelet, Marko Dizdar, Krešimir Grbavac,  Zoran Grbin, Maja Grgurić, Andrej Janeš, Tomislav Jerončić, Hrvoje Kalafatić, Vedran Katavić, Ida Koncani Uhač, Domagoj Kristović, Saša Kovačević, Antonio Kovačević, Marin Kraljev, Andreja Kudelić, Dora Kušan Špalj, Tea Lokner, Dženi Los, Marin Mađerić, Hrvoje Manenica, Igor Miholjek, Ina Miloglav, Enzo Morović, Zlatan Novak, Dorica Nemeth-Ehrlich, Mate Parica, Silvana Petešić, Domagoj Perkić, Tajana Pleše, Hrvoje Potrebica, Dinko Radić, Irena Radić Rossi, Dragana Rajković, Marta Rakvin, Antonio Ribić, Borko Rožanković, Petar Sekulić, Goran Skelac, Bartul Šiljeg, Krešimir Šobat, Rajna Šošić-Klindžić, Jure Šućur, Ivan Šuta, Dinko Tresić Pavičić, Ante Uglešić, Marko Uhač, Željko Ujčić, Krešimir Vacek, Josip Višnjić, Dalibor Vugrinec, Miroslav Vuković, Mario Zaccaria,  Igor Zirojević

 

Autori della mostra: Jacqueline Balen del Museo Archeologico di Zagabria e Miroslav Vuković del Dipartimento di Archeologia della Facoltà di Filosofia di Zagabria.

Organizatori: Museo Lapidarium e Museo Archeologico di Zagabria

 

La mostra è stata finanziata dal Ministero della Cultura e dei Media della Repubblica di Croazia, dalla Città di Novigrad-Cittanova e dall’Ente per il Turismo di Novigrad-Cittanova.

unnamed

plakat_50x70 cm_Arheologija iz zraka_Novigrad_web

 

Museo Lapidarium, Piazza Grande 8a, 52466 Cittanova

Info: www.muzej-lapidarium.hr

Tel: +385 (0)52 726 582

E-mail: info@muzej-lapidarium.hr